Ci siamo quasi. Il fatidico passaggio al nuovo digitale terrestre è alle porte (pochi mesi). Si comincia dal 1° settembre 2021 e si terminerà nella primavera del 2022.
Arriva il 5G, quella nuova tecnologia di trasmissione super veolce per le telecomunicazioni. E per sfruttarla al meglio si devono impiegare delle frequenze dello spettro elettromagnetico più performanti che ora sono occupate dai canali TV digitale terrestre. Entro il 2022 queste frequenze (banda 700 MHz) della televisione saranno liberate appunto per l’uso del 5G.
La transizione in effetti è già iniziata a gennaio 2020 con il cambio di frequenze di alcuni canali nazionali e la dismissione di molte tv locali. Ma i veri lavori del passaggio al nuovo digitale terrestre avranno inizio dal 1° settembre 2021 con l’abbandono dello standard Mpeg-2 e l’obbligo dello standard Mpeg-4 / H.264 per tutti i canali trasmessi. Nel 2022 poi sarà eseguito il passaggio allo standard DVB T2.
Consulta qui il calendario completo del passaggio alla nuova TV digitale.
Si potrai continuare a vedere la TV se hai a casa un televisore o un decoder dotato di ricevitore HD.
LEGGI ANCHE: I migliori decoder DVB T2 del 2020 per il nuovo digitale terrestre
Un test molto sempliceche puoi fare è controllare se ricevi i canali HD ora presenti sul digitale terrestre. Ad esempio digita sul tuo telecomando il numero 501 (Rai 1 HD) o 505 (Canale 5 HD) per verificare se il tuo decoder o TV sintonizza i canali in alta definizione.
Qui la questione è più complessa. Ma l’esperto è qui per te per darti una grossa mano. Nella primavera del 2022 tutti i canali nazionali e locali saranno trasmessi con il nuovo standard del digitale e per riceverli devi avere a casa un dispositivo TV dotato di tuner DVB T2 (HEVC main 10).
Se hai acquistato il televisore dopo il 1° gennaio del 2017 è molto probabile che il tuo dispositivo sia compatibile con il DVB T2. Puoi comunque verificare la compatibilità del dispositivo così:
Se il tuo TV non riesce a sintonizzare questi du ecanali Test significa che il tuo televisore o decoder non è compatibile. Per vedere i canali TV con lo standard DVB T2 (dal 2022) devi acquistare un nuovo televisore o un decoder per il nuovo digitale terrestre.
LEGGI ANCHE: Quale TV compatibile comprare per il nuovo digitale terrestre DVB-T2
Se non hai nessuna intezione di cambiare il TV, puoi acquistare un decoder con sintonizzatore DVB-T2 (HEVC) da collegare al televisore per ricevere i canali con il nuovo digitale.
Se hai un ISEE sotto i 20mila euro puoi inoltre richiedere il Bonus TV, cioè lo sconto di 50 € per l’acquisto di un decoder o un TV con tuner DVB-T2 o con compatibilità per Tivùsat.
Consulta tutte le informazioni sul Bonus TV.
Ti è piaciuto l’articolo? Continua a seguire l’esperto, leggi le ultime news di Tv Facile.
Vuoi essere aggiornato sul mondo della TV? Iscriviti alla nostra newsletter o seguici sulla nostra pagina Facebook.
La tv digitale terrestre è già arrivata nelle case degli italiani del nord Italia, della Campania, del Lazio e della Sardegna, e…
Cosa è il Bonus TV 2019? A chi spetta? Come richiederlo per l’acquisto di un TV o un decoder del nuovo digitale…
Nel 2021 arriva la nuova tv digitale terrestre. Un altro Switch-off per passare allo standard DVB-T2. In cosa consiste questa nuova rivoluzione…
Scopri con l’esperto quali sono i migliori decoder DVB T2 da comprare nel 2020 per il nuovo digitale terrestre in arrivo. Non…
Lascia un commento
Devi loggarti per inviare un commento