Quindi da giugno 2020 cambia qualcosa sui satelliti Sky. E alcuni impianti condominiali molto vecchi potrebbero non ricevere più i canali.
A partire dal mese di giugno saranno spenti i transponder di Eutelsat usati da Sky che trasmettono con lo standard DVB-S (digital video broadcasting satellite) per il progressivo passaggio al DVB-S2 con codifica video MPEG-4. La transizione consentirà a Sky di trasmettere più canali sia in definizione standard che in HD sullo stesso transponder e farà risparmiare i costi alla pay-tv che dismetterà anche uno dei TP sat (da 24 a 23).
Non dovranno preoccuparsi tutti gli abbonati Sky che utilizzano i decoder di nuova generazione e tutti coloro che hanno impianti singoli con antenna parabolica privata o impianti centralizzati installati recentemente (con tecnologia dCSS compatibile ad esempio con Sky Q satellite).
Gli abbonati che utilizzano sistemi di impianti condominiali centralizzati più vecchi (installati ad esempio in epoca analogica) con tecnologia SMATV di tipo IF-IF, che saranno incompatibili con le nuove trasmissioni, non riceveranno invece più tutti o molti canali Sky.
Un impianto condominiale IF-IF è un tipo di impianto centralizzato composto da una centralina di moduli che in fase di prima installazione il tecnico configura con una selezione limitata di canali Sky che sfrutta lo stesso cavo utilizzato per segnali televisivi terrestri. Inoltre i canali veicolati satellitari e terrestri sono disponibili in tutte le prese d’antenna degli appartamenti del condominio.
L’impianto condominiale IF-IF consente la ricezione di un numero limitato di canali satellitari e per questo il tecnico li seleziona in fase di prima installazione dell’impianto.
Il cambio di modalità di trasmissione dei canali Sky può quindi causare una perdita di visione parziale o totale dei canali selezionati in base alla configurazione iniziale dell’impianto condominiale.
LEGGI ANCHE: Come chiedere il rimborso o fare reclamo a Sky?
Se hai un decoder Decoder Sky Q
Se hai un decoder decoder My Sky o Sky HD
Se hai un altro decoder My Sky o Sky HD o più vecchio:
LEGGI ANCHE: Come fare se la nuova app Sky Go non funziona
Sky a partire da giugno 2020 andrà ad effetturare progressivamente l’aggiornamento del sistema di trasmissione dei canali satellitari iniziato nel 2006 con l’attivazione dei primi canali HD.
L’ampliamento dello standard trasmissivo del segnale satellitare da DVB-S a DVB-S2 potrebbe mettere a rischio l’efficienza tecnologica degli impianti condominiali Sky SMATV IF-IF in funzione della loro configurazione iniziale.
Puoi scaricare qui l’allegato tecnico da inviare al tuo amministratore di condominio o al tecnico antennista di fiducia in modo che possano verificare se l’impianto condominiale è compatibile che gli aggiornamenti di Sky. Scarica l’allegato tecnico.
LEGGI ANCHE: Come fare disdetta dall’abbonamento di Sky
Ti è piaciuto l’articolo? Continua a seguire l’esperto, leggi le ultime news di Tv Facile.
Vuoi essere aggiornato sul mondo della TV? Iscriviti alla nostra newsletter o seguici sulla nostra pagina Facebook.
Sei pronto per vedere il tuo programma preferito ma il canale di Sky non si vede? Rilevi problemi di ricezione dei canali…
Sei un abbonato Sky? Oppure vorresti diventarlo? Sai quali sono le procedure per aggiungere o togliere un pacchetto Sky dal tuo abbonamento?…
Come vedere Sky senza parabola? Si possono vedere i canali della pay-tv senza l’impianto satellitare? Certo, si può e con diverse modalità….
Sei un abbonato Sky? Oppure hai intenzione di abbonarti alla pay-tv? Lo sai che adesso puoi avere il nuovo super decoder Sky…
Lascia un commento
Devi loggarti per inviare un commento