Per richiedere l’esonero dal Canone Rai esiste una procedura particolare, non difficile da seguire, ma che dovrà essere realizzata entro il 2 luglio del 2018. Per questo non perdere altro tempo! Segui la nostra guida per capire come liberarti definitivamente del Canone Rai in bolletta.
Sicuramente hai sentito parlare della possibilità di non pagare più il Canone Rai in bolletta, ma probabilmente, ti avranno anche riferito delle informazioni discordanti, e spesso confuse, che non ti consentono di mettere in pratica la procedura prevista dalla nostra legge sin dall’introduzione del nuovo sistema di pagamento.
Come prima cosa, per ottenere un rimborso del Canone Rai, qualora tu abbia ricevuto già la bolletta da pagare, oppure per fare disdetta rispetto al Canone TV dovrai dimostrare, o perlomeno dichiarare, di non avere alcun apparecchio televisivo nella tua casa. Questo significa che anche se non guardi la TV, ma hai comunque dispositivo che può dicevere i segnali tv in casa, dovrai comunque pagare il canone stesso.
La Rai mette in atto la cosidetta presunzione di detenzione: cioè se tu non comunichi nessuna informazione a riguardo, la Rai presume il possesso di un televisore, e ti verrà addebitato l’importo del canone in bolletta perché attraverso questo apparecchio puoi vedere i canali Rai.
Se possiedi i requisiti a partire dal 2016 puoi ottenere un rimborso del canone Rai, oppure puoi per effettuare direttamente la disdetta, sempre e solo se non hai una tv a casa: quindi non c’entra il fatto, o meno, di riuscire a vedere i canali Rai! Ricorda che dovrai fare questa operazioni entro il 2 luglio del 2018, altrimentiti ritroverai a pagare il canone senza poter richiedere il tuo esonero anche per quest’anno!
Per effettuare la richiesta:
Se invii la dichiarazione sostitutiva entro la data del 2 luglio potrai ottenere l’esonero dal canone Rai relativo all’intero anno solare. Le dichiarazioni, invece, che saranno state presentate dal primo giorno di febbraio, ed entro il 30 giugno dell’anno di riferimento, potranno avere effetto solo per il canone dovuto per il semestre che andrà da luglio a dicembre dello stesso anno.
Se hai compiuto 75 anni e hai reddito non superiore a 8.000 euro l’anno, hai diritto all’esonero dala Canone Rai per legge anche se possiedi un televisore. Puoi presentare una dichiarazione sostitutiva con cui attestano il possesso dei requisiti per essere esonerati dal pagamento del canone TV. Per richiedere l’esonero devi compilare la sezione I del modello di dichiarazione sostitutiva e spedire il modulo nelle modalità già descritte. L’agevolazione è valida anche per le annualità successive se si mantengono i requisiti di reddito.
Vedi qui come attivare i nuovi canali promozionali di Sky con il tuo abbonamento Premium. L’offerta promozionale prevede la visione dei canali Sky (con Sky Sport Vetrina) sino al 1° luglio senza costi aggiuntivi per gli abbonati Premium.
> Scoprilo insieme all’esperto
Alcune volte una semplice risintonizzazione non è sufficiente. La sintonizzazione automatica infatti puo’ scansionare velocemente le frequenze e perdere canali leggermente piu’ deboli.
Per fortuna la maggior parte degli apparecchi TV e decoder prevede la possibilita di effettuare la sintonia manuale.
>Scopri come fare la sintonia manuale dei canali insieme all’esperto
Non vedi alcuni canali? L’esperto di digitale terrestre ha selezionato le 5 migliori antenne da interni ed amplificatori di segnale TV disponibili sul mercato a meno di 30€.
Prima di chiamare un antennista (che fra costo chiamata e materiali puo’ costare un sacco di soldi), il consiglio e’ di provare uno di questi accessori.
>Scopri come sistemare la ricezione TV prima di chiamare un antennista.
Lascia un commento
Devi loggarti per inviare un commento