Lo standard HbbTV è la tv del futuro. La nuova tecnologia, chiamata Hybrid Broadcast Broadband TV, cioè la trasmissione tv a banda ibrida, è nata da un’iniziativa industriale nel 2009 con lo scopo di armonizzare le trasmissioni tv dalle varie piattaforme (satellite, digitale terrestre e IP Tv) ed è basata sull’HTML5 del web.
La tecnologia nella sua versione 2.0.1Â costituisce uno standard aperto e condiviso a livello europeo che sta progressivamente sostituendo il vecchio MHP (Multimedia Home Platform, la piattaforma su cui sono attualmente sviluppati i servizi di interattivita’ televisiva), e si sta diffondendo velocemente in Italia tra i nuovi tv (Smart TV) e i decoder set-top-box in commercio.
Con l’HbbTV si possono gestire dalla tv un numero illimitato di nuove funzionalità interattive:
In pratica HbbTV apre il servizio televisivo a nuovi scenari in cui la TV diventera’ davvero il centro dell’intrattenimento di casa. Quindi bastera’ avere un solo televisore abilitato invece di tre o quattro device fra decoder, FireStick, Chromecast, Apple TV, Now TV, etc. Questo per’ a patto che tutti gli operatori adottino lo standard comune. Se lo faranno, sara’ piu’ semplice per lo spettatore accedere ai servizi da un unico dispositivo.
LEGGI ANCHE: Scopri come vedere tutta la nuova stagione di Serie A 2019-20 in TV e streaming
La nuova tv interattiva, approvata dall’associazione HD Forum Italia attraverso il documento HD Book 4.0, migliora inoltre la qualità audiovisiva delle trasmissioni tv. Il nuovo standard garantisce infatti piena compatibilità con l’Ultra HD (insieme alle tecnologie HFR e WCG) e l’adozione della tecnologia HDR (High Dynamic Range), che porta sul piccolo schermo dettagli di colore percepiti dall’occhio umano ma finora mai visti nel televisore. Introduce poi un nuovo livello di ascolto (Audio Enhanced) che diviene personalizzato, con lo spettatore che può scegliere il commentatore di una partita oppure l’audio relativo a una zona specifica del campo da gioco.
Nello specifico l’ultima versione del firmware vanta una migliore interfaccia grafica, una integrazione superiore con i moduli CAM CI Plus 1.4, supporta risoluzioni più alte di 1280 x 720 pixel, cifra i contenuti veicolati via Internet, e include nuove API Web.
Grazie alle app e ai servizi interattivi di ultima generazione HbbTV aumenta l’integrazione tra gli schermi. Si può così guardare il contenuto principale sul televisore, ad esempio una gara di Formula 1, e in contemporanea un contenuto ausiliario sincronizzato, come la camera car, su smartphone o tablet. La nuova esperienza integrata è fruibile dalla tv in un flusso continuo con un telecomando multipiattaforma che permette di navigare tra contenuti live trasmessi via broadcast e i contenuti non lineari trasmessi via internet.
tivùon! di Tivùsat: la piattaforma satellitare gratuita italiana ha recentemente lanciato una nuova applicazione basata sul nuovo standard poter fruire dei contenuti in streaming e in differita. L’app è compatibile con i tv Samsung certificati tivùon. (tipo questo stupendo 40″ 4k certificato HbbTV)
Mediaset Play: dopo una prima fase di test che ha coinvolto La5, Mediaset è pronta a lanciare le proprie applicazioni compatibili con l’HbbTV. Le app permetteranno di accedere a contenuti come TgCom, Meteo, Sport Mediaset ed altro ancora. La nuova piattaforma Mediaset Play permetterà inoltre il restart sui programmi live, il download dei programmi tv e anche radio sui dispositivi mobili, e introdurrà la funziona Tv Cast per trasmettere alla tv un programma in visione sullo smartphone o sul tablet.
Scopri come funziona Mediaset Play con la guida dell’esperto
Eutelsat propone l’app Sat.Tv, una guida interattiva (EPG) di nuova generazione per i canali gratuiti trasmessi dai satelliti HOTBIRD e Nilesat/Eutelsat 7W. L’app è stata progettata per migliorare l’esperienza di visione in chiaro per i consumatori e aumentare il coinvolgimento dell’emittente con il proprio pubblico.
RaiPlay: la Rai ha in programma l’evoluzione del servizio interattivo compatibile con l’HbbTV con applicazioni in grado di rendere più accessibili e più utili i televisori e i programmi televisivi. Nel recente HD Forum Italia ha presentato la nuova funzione Stretch Tv (o tv rallentata) che consentirà di regolare la velocità delle immagini e dell’audio per venire incontro alle più diverse esigenze di accessibilità (per le persone anziane e per quelle che vogliono imparare la lingua italiana).
Scopri come funziona e usare RaiPlay con la guida dell’esperto
Sportitialia: dal 1 luglio 2019 il canale sportivo ha lanciato 4 nuovi canali tematici: Sportitalia HD, SI Solo Calcio, SI Motori e SI Live24. La nuova offerta del network si chiama “Si Smart†e offre quattro nuovi canali totalmente gratuiti, aumentando notevolmente i contenuti e specializzandoli di più. Ma disponibili solamente sulle HbbTV, ossia le televisioni con tecnologia Hybrid Broadcast.
Fonte: www.calcioefinanza.it
La tv digitale terrestre è già arrivata nelle case degli italiani del nord Italia, della Campania, del Lazio e della Sardegna,…
Sei un appassionato di sport? Sul TV non riesci a sintonizzare i canali di Sportitalia sul digitale terrestre? Vuoi vedere i…
Nel 2021 arriva la nuova tv digitale terrestre. Un altro Switch-off per passare allo standard DVB-T2. In cosa consiste questa nuova rivoluzione…
I migliori TV 55 pollici per il DVB-T2. Vuoi acquistare un bel televisore nuovo per il tuo salotto? Hai bisogno di qualche…
Lascia un commento